Fulltone Full-Drive 2 - Un vecchio amico
- ElementiSonori
- 2 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 dic 2017
Inauguro il mio canale YouTube rendendo omaggio a tutti i suoi anni di onorato servizio
Design e suono che profumano di America.
“Da più di dieci anni nella mia pedaliera. Mi ha accompagnato un po' ovunque, in studio e dal vivo.”
Che dire, ogni volta che penso a questo pedale mi tornano in mente un'infinità di ricordi. Credo sia anche normale, avendo trascorso un decennio e forse più insieme. E' davvero come un caro vecchio amico. Mi ha accompagnato ovunque, dai miei primissimi e timidi concerti fino alle ultime esperienze in studio, sempre lì pronto ad entrare in servizio attivato dalla pressione dei miei morbidi piedini da mancato ballerino di tip-tap. Sicuramente ha plasmato il mio sound contribuendo alla mia crescita personale e allo sviluppo del mio gusto sonoro.
Una storia come tante
Probabilmente si. Ma non per questo meno romantica. Probabilmente era appena arrivato sul mercato italiano ed io, giovane sedicenne drogato di chitarre, sotto consiglio del mio maestro di allora, corsi a comprarne uno. O forse sarebbe più corretto dire che corsi da mio padre pregandolo per avere in dono il tanto agognato pedale blu. E come sempre non dovetti impegnarmi più di tanto per ottenere una sua risposta positiva. Del resto i miei sono sempre stati molto inclini ad alimentare la mia carriera di musicista, fortunatamente per me aggiungerei. Da quel momento in poi non me ne sarei più separato. Mi ha accompagnato in tutte le mie avventure musicali ed abbiamo attraversato insieme tutti i miei mutamenti di stile. E' ormai fisso da oltre dieci anni nella mia pedaliera ed è semplicemente uno di quei pedali dei quali non riesco a fare a meno.
Un ottimo overdrive con una buona versatilità
“ Chosen by Guitar Player Magazine readers as one of the "top 50 effects ever!" - dal sito ufficiale Fulltone ”
Il buon vecchio Mike Fuller sa bene quello che fa! E nonostante il suo carattere piuttosto eccentrico ed il fatto che di questo overdrive se ne siano dette di tutti i colori nel corso degli anni, si è meritato comunque una posizione nella top 50 dei migliori pedali di sempre. Tutto sommato una ragione ci sarà, no?
Si, effettivamente ricorda fin troppo bene il Tube Screamer, soprattutto nella modalità vintage. Ma ha comunque moltissime sfaccettature timbriche in più rispetto al "Signore degli Overdrive". Tutto questo senza considerare il boost con livello indipendente incluso nello stesso pedale. Non è assolutamente una cosa così scontata. Ed io faccio riferimento a quello da me in possesso, ovvero la versione antecedente a quello tuttora in commercio che permette di selezionare il transistor a mosfet, offrendo così una gamma timbrica ancor più varia.
Perciò si, magari si sarà ispirato tantissimo al circuito del TS, ma le migliorie apportate, la versatilità e la qualità costruttiva giustificano pienamente il prezzo.
Almeno questo è quello che mi racconto da oltre dieci anni.

Comentarios